Perché i muscoli si indeboliscono con l'età? Vediamo cosa succede.
Con l'aumento dell'età la massa muscolare diminuisce gradualmente e perde tono.
Fino ai 50 anni perdiamo circa il 10% della massa muscolare che diventa del 30% tra i 50 e gli 80 anni.
Questa perdita muscolare è spiegata da un fenomeno fisiologico "naturale". Con l'avanzare dell'età, le proteine, necessarie per la corretta formazione dei muscoli, vengono sintetizzate meno bene dall'organismo. Tuttavia, gli anziani tendono spesso a trascurare questo contributo nel piatto.
L'invecchiamento espone anche il corpo a malattie infiammatorie, che possono danneggiare i nostri muscoli. "Con l'età, il sistema immunitario si deteriora ed è, in parte, responsabile di infiammazioni croniche coinvolte in molte patologie: cardiovascolari, muscolari, neurologiche o articolari come l'artrite, per esempio".
GLI EFFETTI DI UNO STILE DI VITA NON SANO— Per tutta la vita, anche gli elementi esterni accelereranno la perdita di tono muscolare... errata alimentazione, vite sedentarie,l' inquinamento ecc..portano al cosiddetto stress "ossidativo", che altera tutte le cellule dell'organismo, comprese quelle legate alla funzione muscolare. "Per proteggersi, il cibo è un vero alleato: quindi bisogna fare scorta di antiossidanti. Tra questi, frutti rossi , barbabietole, cacao, tè o anche frutta secca".
L'IMPORTANZA DELL'ATTIVITÀ SPORTIVA Il programma sportivo ideale per preservare la massa muscolare deve prevedere 4-5 sessioni di almeno 30 minuti a settimana, alternando esercizi di resistenza, camminata nordica, ellittica, per esempio e costruzione muscolare.Sollecitando l'apparato respiratorio e cardiovascolare, oltre a grandi gruppi muscolari, braccia, gambe, schiena e muscoli addominali, l'attività fisica rallenta i meccanismi dell'invecchiamento".
Ecco il concetto di longevità...
Se quello stile sano e corretto e si protrae nel tempo, si potrà beneficiare nella terza età di una qualità di vita dignitosa... ricordatevi il tempo passa per tutti...